✨ Una metodologia comune per percorsi unici
Per ognuna delle 6 aree principali di autoconsapevolezza dell’Arte della Salute Cooperativa®, sono stati sviluppati strumenti specifici di esplorazione per consentire a tutti di entrare in una relazione viva con se stessi.
Ogni strumento non si limita a una tecnica isolata: invita a intraprendere un viaggio interiore strutturato su cinque punti essenziali.
Qualunque sia il punto di ingresso scelto, questo metodo permette di unificare il proprio percorso e di accedere alle proprie risorse con chiarezza, al proprio ritmo, sia in gruppo (giornate di esplorazione, seminari, corsi di formazione) sia individualmente (sessioni di coaching sensibile).
Questi 5 punti, comuni a tutti gli strumenti, agiscono come prismi attraverso i quali leggere le nostre esperienze. Offrono chiavi di lettura per il benessere e lo sviluppo in ogni ambito della vita, in qualsiasi situazione.
🌐 Equilibrio multidimensionale
"Non sono solo un corpo, sono un ecosistema vivente".
Questa dimensione ci invita a vedere noi stessi come un insieme.
Ci aiuta a prendere coscienza dell’interdipendenza tra i livelli fisico, emotivo, mentale, energetico, sociale e spirituale.
👉 Conoscere meglio se stessi significa riconoscere che ciò che si prova a un livello (stanchezza, isolamento, tensione, ecc.) può risuonare a tutti gli altri. Lo strumento agisce in questo caso come riequilibratore interiore.
⭐ Esprimere il proprio potenziale
"Sto scoprendo ciò che ho sempre portato dentro di me".
Questa dimensione sostiene la rivelazione dei punti di forza: impulsi dell’anima, doni dimenticati, desideri autentici.
👉 Conoscere meglio se stessi significa osare vedere ciò che di prezioso c’è in sé, individuare le lealtà inconsce che ci frenano e riabilitare la propria identità vibratoria.
🌌 Connettersi con l’universale
"Sono parte di una tela più grande di me".
Questa dimensione colloca l’esperienza personale in una prospettiva cosmica, evolutiva e simbolica. Ci riconnette con l’intelligenza degli esseri viventi, con la saggezza naturale insita nella nostra biologia.
👉 Conoscere meglio se stessi significa sentire di appartenere: agli elementi, ai cicli, alla memoria degli esseri viventi. E riscoprire la pace interiore che deriva da questa connessione invisibile ma vibrante.
🤝 Cooperazione di conoscenza
"Sono il punto di incontro di conoscenze che si arricchiscono reciprocamente".
Questa dimensione evidenzia la ricchezza dei ponti tra le discipline: scienza, medicina, spiritualità, tradizione, simbolismo, arte…
👉 Conoscere meglio se stessi significa aprirsi a una visione complessa e integrativa dell’essere umano. Uscire dalla compartimentazione per fare della propria vita un luogo di dialogo fecondo tra i diversi ambiti del sapere.
🏆 Prendere in mano il proprio benessere
"Divento il creatore del mio percorso".
Infine, questa dimensione rimette l’individuo al centro del suo percorso.
Non per caricarsi di responsabilità, ma per riscoprire la libertà di scelta, il ritmo e l’impegno verso se stessi.
👉 Conoscere meglio se stessi significa sentirsi in grado di agire, decidere, trasformare, secondo la propria bussola interiore.
🎯 In poche parole
Questi cinque punti sono cinque punti di esplorazione interiore, cinque specchi del sé.
Attraverso di essi, non cerchiamo di "aggiustare" qualcosa, ma di riconoscere, unificare e sviluppare pienamente noi stessi – nella complessità viva, sottile e sensibile di ciò che siamo.
<< Gli strumenti del Coaching illuminato e dello sviluppo personale Le diverse modalità e i formati di esplorazione >>
